Parliamo di distribuzione?

Il settore vitivinicolo riveste per l’Italia una grande importanza economica. Il numero di aziende che vi operano, la dimensione quantitativa degli occupati, così come la partecipazione al valore aggiunto, in particolare dell’export, sono di rilievo.

Accanto a questi elementi di positività, il settore vitivinicolo soffre in modo crescente la competizione internazionale, che vede quali player, accanto alle zone di produzione storiche e di grande prestigio, aree di produzione già note ma che hanno realizzato ampi investimenti per la crescita qualitativa della produzione e per la sua distribuzione.

Continua a leggere “Parliamo di distribuzione?”

Quale marketing internazionale per le piccole aziende del vino?

Analizzando l’approccio ai mercati internazionali di molte imprese italiane, soprattutto di quelle medio-piccole, possiamo notare come le strategie siano poco realistiche e sintomatiche dell’assenza di un’orientamento aziendale al marketing strategico e, di conseguenza, da una generale improvvisazione al marketing internazionale.

 

Essendo questo approccio diffuso, si trasmette per osmosi anche agli Enti che dovrebbero promuovere vini e territori. Segnatamente le DOC, in assenza di un organismo nazionale o regionale (come avviene viceversa in altri Paesi, con Wines from Spain, ad es.), ma anche le CCIAA o altre istituzioni o associazioni.

 

Continua a leggere “Quale marketing internazionale per le piccole aziende del vino?”

That’s marketing!

Passeggiando tra gli stand della London International Wine Fair, ho incontrato Alberto Buratto, direttore di una delle più belle aziende vinicole siciliane (Baglio di Pianetto, del conte Paolo Marzotto) e diplomato con merito nella II edizione del Master in Wine Business del MIB.

Nel commentare l’attuale situazione vinicola e la concorrenza per entrare sui mercati esteri, Alberto mi ha raccontato una storia incredibile che lo ha visto professionalmente coinvolto.

Continua a leggere “That’s marketing!”