Degustazioni aperte al pubblico: c’è ancora spazio?

Mercoledì 3 dicembre, ore 11, presso la sede triestina della Banca di Cividale, parteciperò alla conferenza stampa di presentazione della 10a edizione di “Assaggio Divino”, degustazione di vini autoctoni del Friuli Venezia Giulia. La manifestazione è ormai un evento tradizionale che vuole sottolineare e valorizzare la centralità e l’importanza delle uve autoctone regionali del Friuli Venezia Giulia ed è organizzata dalla Condotta di Trieste e del Carso di Slow Food.

Voglio partire proprio da Assaggio Divino per trattare il tema delle fiere e manifestazioni varie di degustazione che imperversano ormai in ogni angolo d’Italia.

Continua a leggere “Degustazioni aperte al pubblico: c’è ancora spazio?”

Finita l’epoca del “trading-up”?

Ieri una giornalista del Sole24Ore, edizione Nord-Est, mi ha chiamato per avere un mio contributo (in qualità di Direttore del Consorzio DOC Friuli Isonzo) ad un articolo che sta scrivendo in merito all’annata 2008 che si sta concludendo e alle previsioni per il 2009.

Mentre parlavo della crisi economica e del riflesso sul mondo del vino, mi sono accorto di aver utilizzato nel discorso un termine non molto frequente, almeno nel mio vocabolario, ossia “trading down”.

Continua a leggere “Finita l’epoca del “trading-up”?”

Il mercato del collezionismo vinicolo

Con alcuni amici (produttori di vino, rappresentanti, ristoratori, appassionati) ho il piacere di trovarmi alcune volte l’anno per condividere le migliori bottiglie presenti nelle rispettive cantine. I temi che cerchiamo di sviluppare sono svariati: dal semplice confronto tra varietà, tipologie o zone (per uscire da una prospettiva locale) a discorsi più complessi, quali l’evoluzione, la tenuta nel tempo, il confronto tra stili, le differenti tendenze produttive in un’ottica di mercato…

Continua a leggere “Il mercato del collezionismo vinicolo”